Scopri le meraviglie del Golfo dei Poeti

Un viaggio tra storia, natura e poesia nel cuore della Liguria

Portovenere e le Cinque Terre

Patrimonio UNESCO e simbolo della Liguria

All’estremità occidentale del Golfo dei Poeti sorge Portovenere, borgo medievale dalle case color pastello affacciate sul mare smeraldo, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La chiesa di San Pietro veglia sul promontorio sopra la Grotta Byron, mentre i carruggi conducono verso la parrocchia di San Lorenzo e i sentieri del Parco delle Cinque Terre. Qui si snodano i celebri paesi incastonati nella roccia: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, un susseguirsi di panorami unici al mondo.

Lerici e il suo castello

Storia, cultura e sapori sul mare

Il Castello di Lerici, con la sua torre pentagonale, domina il borgo ed è oggi sede del Museo Geopaleontologico. Passeggiando tra le vie si incontrano l’oratorio di San Rocco, la parrocchiale di San Francesco e l’oratorio di San Bernardino. Una visita non può dirsi completa senza assaporare le specialità locali: dalla torta di farro al polpo alle erbe aromatiche, fino alla tradizionale zuppa di pesce.

San Terenzo e La Spezia

Tra musei, passeggiate e panorami sul mare

Proseguendo lungo la costa si incontra San Terenzo, dominato da un castello del XV secolo e sede del museo dedicato a Mary Shelley. Poco oltre, il capoluogo La Spezia sorprende con il suo centro storico pedonale e una vivace offerta culturale: dal Museo Amedeo Lia al CAMeC, fino al Museo Tecnico Navale della Marina Militare. Sul colle, il Castello di San Giorgio custodisce una preziosa collezione archeologica e regala viste spettacolari sulla città.

La Passeggiata Morin e l'Isola Palmaria

Tra mare, natura e antiche grotte

Dal lungomare della Passeggiata Morin partono i traghetti per le Cinque Terre e per l’isola Palmaria, un’oasi naturale quasi incontaminata. Qui si trovano sentieri immersi nel verde, fondali ricchi di vita e grotte suggestive come la Grotta Azzurra e la Grotta dei Colombi. Nei ristoranti locali si possono gustare piatti tipici della tradizione ligure, come la Mescciua, la farinata, i muscoli ripieni, i testaroli al pesto e i panigacci.

Il Golfo dei poeti

Un angolo di Liguria che ha incantato scrittori e viaggiatori
Il Golfo della Spezia, conosciuto come Golfo dei Poeti, deve il suo nome alle frequenti visite di Lord Byron e Percy B. Shelley. Qui si susseguono borghi pittoreschi e calette silenziose come Montemarcello, Tellaro, Fiascherino e La Serra, ideali per immergersi nella bellezza autentica del Mar Ligure.

Pronto a vivere questa esperienza?

Dal Golfo dei Poeti a Portovenere, dalle spiagge di Lerici ai sentieri delle Cinque Terre: la Liguria ti aspetta con la sua magia senza tempo. Prenota ora il tuo soggiorno e regalati un viaggio fatto di mare, cultura e sapori autentici.